Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile
La filiera delle bioenergie per la produzione di energia elettrica e calore in Italia - Stato dell’arte

Tipo di pubblicazione: VOLUME/REPORT
Autori: Amalia Zucaro, Gabriella Fiorentino, Giuliana Ansanelli, Silvia Sbaffoni, Tiziana Beltrani, Simona Scalbi
Revisione critica: ENEA - Dipartimento Sostenibilità, circolarità e adattamento al cambiamento climatico dei Sistemi Produttivi e Territoriali
Editore: ENEA
pp. 28, 2025
Data di redazione: FEBBRAIO 2021
ISBN Edizione digitale: 978-88-8286-517-7
Prezzo: gratuito
ABSTRACT
Realizzato nell’ambito del progetto ARCADIA, finanziato dal PON Governance e Capacità Istituzionali 2014-2020, questo studio descrive le filiere italiane delle bioenergie. In particolare, analizza la produzione e l’utilizzo a fini energetici delle biomasse solide (derivate da colture dedicate e da scarti), del biogas e dei bioliquidi. Per le tre filiere, sono indicati il parco impianti, la potenza installata e i volumi di produzione, sia per l’elettricità che per il calore. Inoltre, per quanto riguarda le tre tipologie di biomassa, sono indicati dati di diffusione sul territorio italiano e di approvvigionamento, nonché i principali processi di conversione (meccanica, fisica, chimica, termochimica e biologica). Infine, sono illustrati gli schemi delle fasi più rilevanti di ciascuna filiera e i criteri per l’identificazione e la validazione dei flussi a supporto della costruzione della banca dati italiana LCA prevista dal progetto.