Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile

PUBBLICAZIONI - Sito tematico ENEA

Rapporto Annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici - Annualità 2025

certificazione energetica

Tipo di pubblicazione: VOLUME

A cura di: Dipartimento Unità l’Efficienza Energetica dell’ENEA e dal Comitato Termotecnico Italiano (CTI)

Editore: ENEA

pp. 232, 2025

ISBN Edizione digitale: 978-88-8286-523-8

ISBN Edizione cartacea: 978-88-8286-522-1

Prezzo: gratuito

ABSTRACT

Il Rapporto Annuale 2025 descrive lo stato attuale degli immobili certificati al 2024 attraverso un’analisi del campione di Attestati di Prestazione Energetica (APE) inviati nell’anno di riferimento dalle Regione e dalle Province autonome.

Anche in questa edizione del Rapporto ENEA-CTI, come di consueto, viene fornito un quadro di riferimento dettagliato di tutte le attività di sviluppo delle metodologie messe a punto da ENEA sia nel settore specifico degli Attestati di Prestazione Enrgetica (analisi, statistiche, controlli) che nel settore degli Impianti Termici.

L’obiettivo che si intende perseguire è principalemte quello di fornire ogni utile strumento ai certificatori energetici e agli stakeholder di settore per il miglioramento complessivo della qualità delle informazioni sullo “stato di salute” degli edifici del patrimonio immobiliare nazionale, informazioni che sono di grande importanza per la messa a terra delle strategie nazionali a supporto della transizione energetica e della decarbonizzazione.

Per il 2025, d’intesa con il CTI, è stato realizzato un questionario rivolto agli “Amministratori di Condominio” affinché questa importante categoria di professionisti possa consigliare, guidare e accrescere la cultura dei proprietari (e non solo) di unità immobiliari nel percorso virtuoso di transizione energetica degli edifici accrescendo così il grado di “maturità energetica” e di consapevolezza dei cittadini.

Il Rapporto 2025 si conferma quindi strumento di grande utilità per il mercato e i decision maker nazionali poiché di anno in anno coinvolge nuovi protagonisti, affronta e illustra aspetti sempre diversi e aggiorna un quadro in continua evoluzione.

Disponibile in formato elettronico:

feedback