Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile

PUBBLICAZIONI - Sito tematico ENEA

Sostenere la transizione delle aree industriali e delle brown areas italiane in parchi eco industriali e l’implementazione della simbiosi industriale come strumento di routine gestionale per le aziende

cover con scritta titolo

Tipo di pubblicazione: VOLUME/ATTI Convegno SUN

A cura di: Tiziana Beltrani e Marco La Monica

Editore: ENEA

pp. 110, 2025

ISBN Edizione digitale: 978-88-8286-525-2

Prezzo: gratuito

ABSTRACT

La simbiosi industriale (SI) è un approccio che promuove la cooperazione tra organizzazioni per ottimizzare l’uso delle risorse nei territori, trasformando sottoprodotti, scarti e risorse inutilizzate in input per altri processi produttivi. Questo modello, alla base dei principi dell’economia circolare, contribuisce a ridurre gli sprechi, migliorare l’efficienza e generare benefici ambientali, economici e sociali.

La trasformazione delle aree industriali e delle brown-areas italiane in Eco-Distretti Circolari (EDC) o Parchi Eco-Industriali (PEI), anche attraverso l’implementazione della SI, rappresenta una sfida strategica per accompagnare la transizione verso un sistema produttivo sostenibile e resiliente. Questi nuovi modelli insediativi, basati sulla condivisione di risorse tra imprese e territori, favoriscono la rigenerazione industriale, attraggono investimenti e promuovono una gestione più efficiente dei flussi di materia ed energia.

L’ottava edizione del convegno promosso dalla rete SUN, dal CTS di Ecomondo e da ENEA, tenutasi il 6 novembre 2024 a Rimini, dal titolo “Sostenere la transizione delle aree industriali e delle brown aree italiane in parchi eco industriali e l’implementazione della simbiosi industriale come strumento di routine gestionale per le aziende”, ha rappresentato un’occasione di confronto tra istituzioni, imprese, esperti e ricercatori sulle politiche, le misure e le buone pratiche per supportare questa trasformazione. Questo documento raccoglie gli atti del convegno e fornisce un quadro aggiornato delle prospettive per lo sviluppo di PEI e EDC nel contesto italiano.

feedback